x

Sarah Zezza, Architetto.

Sarah unisce una forte capacità progettuale, ampia conoscenza tecnica e competenze trasversali con cui affronta progetti architettonici di vario genere e complessità.

A Milano, nel suo studio di architettura, progetta spaziando da edifici e ristrutturazioni d’interni ad allestimenti e pezzi d’arredo.

Laureata allo IUAV Istituto Universitario di Architettura Venezia con Franco Purini, ha maturato esperienza professionale lavorando per studi europei leader nel campo dell’architettura come Caputo Partnership e Cino Zucchi Architetti sviluppando l’attività progettuale dall’ideazione fino alla sua realizzazione, in tutti i suoi dettagli e all’esecuzione in cantiere.

Collabora e stabilisce relazioni professionali conducendo in partnership incarichi complessi:
è nel team di progettazione esecutiva e Direzione Lavori per la realizzazione di un compendio di lusso sul Lago di Como;
è nel team di progetto per 
lo sviluppo di un Complesso Residenziale che intende trasformare un’area urbana di Milano in un’oasi verde;
è nel team di progettazione per l’ampliamento del Centro Cardiologico Monzino a Milano.

Sviluppa progetti di ristrutturazione con soluzioni di design per aree specifiche della casa, interi appartamenti o edifici, tra cui la ristrutturazione a Milano di un palazzetto cielo/terra a Milano, ad uso misto residenziale ed uffici, di proprietà di un’azienda farmaceutica italiana.

Attiva nel campo degli allestimenti ha ideato  per HUS Milano, atelier dedicato al tailormade lifestyle, “Let’s play with (H)us” durante la Milano Design Week 2019 e “The Secret Room ” durante la Milano Design Week 2018.
Ha inoltre ideato per Cement Design, marchio spagnolo per la produzione e distribuzione di rivestimenti continui a base di Eco-cemento, “The Cement Garden” durante il Fuori Salone del Mobile 2017.

E’ autrice di una serie di oggetti fuoriserie per specifici spazi d’abitazione.

Selezionata da FOAMI ha partecipato ad HOMI 2021 ed HOMI 2022 in Fiera a Milano presentando alcune sue realizzazioni rispettivamente legate ai temi “progetto e sostenibilità” e “retail: materiali e illuminazione”

Esercita sperimentazione e creatività cimentandosi in concorsi di architettura, tra i quali si è aggiudicata il primo premio e la realizzazione di “un’Oasi Urbana” una installazione vegetale temporanea, per implementare l’agricoltura urbana, in uno degli eventi dedicati a Expo 2015 nei Giardini della Villa Reale a Monza